Conosci le criptovalute?
Pensi che siano rischiose?
Effettivamente più passano i giorni, i mesi e gli anni, più si sente parlare di criptovalute e, sono sicuro, molto presto esse sostituiranno totalmente o quasi, i soldi che tutti conosciamo di tutto il mondo: euro, dollaro, sterlina ecc.; ma cosa sono le criptovalute?
Certamente avrai sentito parlare o avrai letto di
DTCoin, Bitcoin, Ethereum,
Tether ecc.
Ecco, quelle menzionate e molte altre, sono tutte criptovalute e cioè, monete solo digitali che, quindi, non potranno mai essere toccate da nessuno ma, al contrario, potranno essere sempre spese, scambiate tra loro e, almeno per ora, anche convertite nelle monete di tutto il mondo che conosciamo.
Qual è la Legge che in Italia disciplina questo tipo di soldi?
Fino al 2017 l’Italia, ma non solo, era un’autentica giungla: esse non erano disciplinate da niente e nessuno e, ovviamente, godevano di una totale anarchia anche fiscale, soprattutto a causa della peculiare natura economica delle “valute virtuali” e della sottostante tecnologia basata su un protocollo diffuso e liberamente accessibile tramite internet.
In ogni modo, il nostro Paese ha riconosciuto le monete delle quali sto scrivendo, per la prima volta attraverso il D.lgs. n° 90 del 19 giugno 2017.
Tale norma ha recepito la Direttiva UE 2015/849 del 20 maggio 2015, in tema di antiriciclaggio.
Restava, però, ancora assente nel nostro Ordinamento una specifica normativa fiscale in tema di redditi derivanti da criptovalute.
La Legge di Bilancio 2023 ha iniziato a normare anche quest’aspetto.
Come vengono tassate le criptovalute in Italia?
Ai fini Irpef viene prevista la tassazione delle plusvalenze o altri redditi realizzati mediante cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività.
L’Agenzia delle Entrate ha, inoltre, fornito chiarimenti anche in merito al trattamento del mining ai fini IVA ed IRAP. Inoltre, sono previsti anche altri tipi di tassazione, ma se ne tralascia l’approfondimento in questa sede.
Per maggiori informazioni, si consiglia di contattare un fiscalista, per non avere problemi con il fisco italiano.