- P.G.
- Polizia giudiziaria o, dipende dal contesto nel quale è usata, anche procuratore generale
- P.I.L.
- Prodotto Interno Lordo
- P.M.
- Pubblico Ministero
- P.N.L.
- Prodotto Nazionale Lordo
- P.P.
- Previsto e punito
- P.Q.M.
- Per questi motivi. Tale sigla introduce sempre la decisione del giudice
- Parcella
- Richiesta di onorario
- Parentela
- Vincolo che lega, in linea retta le persone di cui l’una discende dall’altra; in linea collaterale quelle che, pur avendo un’origine comune, non discendono l’una dall’altra ad es.: padre e figlio o fratello e sorella
- Parte civile
- Chi, avendo subito un reato, decide di far parte del processo penale al fine di ottenere dall’imputato il risarcimento del danno
- Patteggiamento
- Tecnicamente applicazione della pena su richiesta, è la facoltà riconosciuta dalla legge all’imputato ed al pubblico ministero di chiedere al giudice l’applicazione, nella specie e nella misura, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena detentiva quando questa, tenuto conto delle circostanze e diminuita fino a un terzo, non superi cinque anni soli o congiunti a pena pecuniaria
- Patto di famiglia
- Contratto con cui l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda, e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote ad uno o più discendenti
- Peculato
- Mancata restituzione di un determinato oggetto al legittimo proprietario, da parte di un pubblico ufficiale che ne ha, a qualsiasi titolo, il possesso momentaneo
- Pena
- Punizione prevista per un determinato reato
- Penale
- Settore del diritto che è costituito dalle pene previste per ogni reato
- Penitenziario
- Carcere
- Perdono giudiziale
- Facoltà tipica ed esclusiva del diritto penale minorile, che consente al giudice di astenersi dal rinvio a giudizio o dalla condanna, se sussistono alcune condizioni esplicitamente indicate dalla legge. Esso, che può riferirsi anche ad un solo soggetto, estingue il reato
- Perizia
- Accertamento richiesto dalle parti di un processo al giudice od eventualmente disposto da questi spontaneamente, quando occorre, per giungere alla decisione, svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche
- Perquisizione
- Operazione che si effettua con decreto motivato, Quando vi è fondato motivo di ritenere che una persona occulti sulla persona il corpo del reato o cose relative allo stesso. Quando vi è fondato motivo di ritenere che tali cose si trovino in un determinato luogo ovvero che in esso possa eseguirsi l’arresto dell’imputato o dell’evaso, è disposta di quel luogo
- Permanenza in casa
- Arresti domiciliari del minorenne
- Persona informata dei fatti
- Chi è a conoscenza di fatti inerenti ad un reato ed è chiamato a riferirli al pubblico ministero o alla polizia giudiziaria, quando il processo non è ancora iniziato
- Persona offesa
- Chi ha subito un reato
- Persone giuridiche
- Associazioni riconosciute, fondazioni, comitati riconosciuti, società di capitali ed enti pubblici. Esse sono considerate come soggetti distinti dalle persone fisiche che le compongono ed esse stesse soggetti di diritto, dotate di capacità giuridica e titolari di diritti e doveri
- Piede libero
- Condizione di chi, pur essendo sottoposto ad un processo penale, resta libero
- Polizia giudiziaria
- Insieme di: dirigenti, commissari, ispettori, sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l’ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità, nonché gli ufficiali superiori e inferiori e i sottufficiali dei carabinieri, della guardia di finanza, del Corpo di polizia penitenziaria, del corpo forestale dello Stato nonché gli altri appartenenti alle predette forze di polizia ai quali l’ordinamento delle rispettive amministrazioni riconosce tale qualità, oltre al sindaco dei comuni ove non abbia sede un ufficio della polizia di Stato ovvero un comando dell’arma dei carabinieri o della guardia di finanza e, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio
- Popolo
- Insieme dei cittadini di uno Stato
- Praticante
- Laureato in giurisprudenza che, pur avendo intenzione di diventare avvocato, non lo è ancora
- Precedenti penali
- Precedenti condanne penali
- Prescrizione
- Termine che indica la “scadenza” del tempo massimo previsto dalla legge, avvenuta la quale, una determinata controversia non può più essere risolta
- Preterintenzione
- Oltre l’intenzione e si verifica quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto
- Procedura civile
- Insieme di regole scritte, che regolano il processo civile
- Procedura penale
- Insieme di regole che disciplinano il processo penale
- Procuratore Generale
- Magistrato che svolge le funzioni di P.M. in Corte di Appello, in Corte di Assise di Appello, in Corte di Cassazione o al tribunale di sorveglianza
- Prodotto interno lordo
- Valore di tutti i prodotti e servizi finali ottenuti dal territorio nazionale in un anno
- Prodotto nazionale lordo
- Valore di tutti i beni e servizi finali prodotti in un anno in uno Stato
- Promulgazione
- Firma messa dal presidente della Repubblica a qualsiasi norma scritta, senza la quale essa non può entrare in vigore.
- Proscioglimento
- Sorta di “assoluzione” dichiarata all’udienza preliminare
- Prossimi congiunti
- gli ascendenti, i discendenti, il coniuge, i fratelli, le sorelle, gli affini nello stesso grado, gli zii e i nipoti di una determinata persona.
- Provvisionale
- Decisione accessoria alla condanna. Essa, che consiste (quasi sempre) in un risarcimento del danno disposto dal giudice civile o penale, è costituita dal pagamento di una parte di quanto dovuto dal debitore
- Pubblico Ministero
- Ufficio che, rappresentato in udienza da un sostituto Procuratore della Repubblica, sostiene l’accusa nel processo penale
Ora scegli un’altra pagina che ti interessa:
- Glossario Giuridico – Lettera A
- Glossario Giuridico – Lettera B
- Glossario Giuridico – Lettera C
- Glossario Giuridico – Lettera D
- Glossario Giuridico – Lettera E
- Glossario Giuridico – Lettera F
- Glossario Giuridico – Lettera G
- Glossario Giuridico – Lettera I
- Glossario Giuridico – Lettera L
- Glossario Giuridico – Lettera M
- Glossario Giuridico – Lettera N
- Glossario Giuridico – Lettera O
- Glossario Giuridico – Lettera Q
- Glossario Giuridico – Lettera R
- Glossario Giuridico – Lettera S
- Glossario Giuridico – Lettera T
- Glossario Giuridico – Lettera U
- Glossario Giuridico – Lettera V