- D.C.
- Decreto di citazione
- D.D.A.
- Direzione distrettuale antimafia
- D.I.A.
- Direzione investigativa antimafia
- D.L.
- Decreto legge
- D.M.
- Decreto ministeriale
- d.P.C.m.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
- D.P.R.
- Decreto del Presidente della Repubblica
- Dato personale
- Qualsiasi informazione che permetta di differenziare un soggetto da tutti gli altri, identificandone aspetti particolari ed unici
- Delitti
- Tutti i reati per i quali è prevista o la pena dell’ergastolo, o della reclusione e/o della multa
- Denuncia
- Dettagliata descrizione dei fatti dai quali si ritiene siano emersi estremi di reato, presentata da una persona all’autorità giudiziaria o redatta da quest’ultima sulla base di alcuni elementi di indagine. Essa, che è prevista implicitamente dalla legge quando non si parla di querela, non prevede un’esplicita richiesta di condanna.
- Deontologia
- Insieme di regole scritte che disciplinano il comportamento di ogni professionista sia nei confronti dei clienti che dei colleghi. Essa dovrebbe essere osservata sempre
- Depenalizzare
- Togliere ad un illecito il carattere penale, pur lasciandolo, spesso, nel campo di altri tipi di illeciti
- Derubricare
- Sostituire un reato con uno meno grave
- Detenuto
- Persona sottoposta al carcere o agli arresti domiciliari
- Detenzione domiciliare
- Stato di detenzione di una persona nella propria abitazione, al fine di scontare la pena ed è disposta quando la sentenza di condanna è divenuta definitiva
- Dibattimento
- Parte centrale del processo penale, nel quale si raccolgono ed assumono valore pieno tutte le prove, comprese le testimonianze
- Dichiarazioni spontanee
- Facoltà riconosciuta all’imputato di parlare con il giudice in qualsiasi momento del processo. Durante tali dichiarazioni, all’imputato non può essere rivolta nessuna domanda
- Diffamazione
- Reato commesso da chi comunicando con più persone, anche a mezzo stampa, offende l’altrui reputazione
- Diritto Amministrativo
- L’insieme di norme che hanno ad oggetto l’organizzazione, i mezzi e le forme di attività della pubblica amministrazione ed i conseguenti rapporti giuridici fra la medesima e gli altri soggetti
- Diritto matrimoniale
- Settore del diritto civile che disciplina il matrimonio
- Dispositivo
- Una delle due parti che costituiscono una sentenza, contenente solo le generalità dell’imputato e la decisione del giudice
- Ditta
- Nome di un’impresa
- Dolo
- Intenzione
- Domicilio
- Luogo dove una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
- Dominus
- Titolare di uno studio legale costituito da più persone
- Donazione
- Contratto col quale, per generosità, una parte arricchisce un’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione
- Dottrina
- Insieme degli studiosi del diritto
Ora scegli un’altra pagina che ti interessa:
- Glossario Giuridico – Lettera A
- Glossario Giuridico – Lettera B
- Glossario Giuridico – Lettera C
- Glossario Giuridico – Lettera E
- Glossario Giuridico – Lettera F
- Glossario Giuridico – Lettera G
- Glossario Giuridico – Lettera I
- Glossario Giuridico – Lettera L
- Glossario Giuridico – Lettera M
- Glossario Giuridico – Lettera N
- Glossario Giuridico – Lettera O
- Glossario Giuridico – Lettera P
- Glossario Giuridico – Lettera Q
- Glossario Giuridico – Lettera R
- Glossario Giuridico – Lettera S
- Glossario Giuridico – Lettera T
- Glossario Giuridico – Lettera U
- Glossario Giuridico – Lettera V