- B.C.E.
- Banca Centrale Europea
- Bancarotta fraudolenta
- Reato commesso dall’imprenditore che, dichiarato fallito: ha occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di danneggiare i creditori, ha esposto o riconosciuto “debiti” inesistenti, o ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sè o ad altri un ingiusto vantaggio o di danneggiare i creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha tenuti in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari
- Bancarotta semplice
- Reato commesso dall’imprenditore che, dichiarato fallito, ha fatto spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla sua condizione economica; ha sprecato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni inutili; ha compiuto operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento; ha aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazione del proprio fallimento ed altre “imprudenze” ancora, indicate esplicitamente dalla legge
- Base imponibile
- Valore su cui viene applicata l’aliquota per il calcolo di un’imposta
- Beneficio d’inventario
- Modalità di accettazione dell’eredità , con la quale il chiamato alla stessa acquista quanto deve, senza che i suoi beni personali si confondano con quelli del defunto
- Beni
- Tutte le cose che possono essere oggetto di diritti
- Beni economici
- Cose che possono formare oggetto di diritti, come quelle delle quali ci si può appropriare in modo esclusivo e che possono essere di qualche utilità
- Beni liberi o comuni
- Cose di cui nessuno può appropriarsi in via esclusiva (es. aria), e che pertanto non hanno valore economico
- Bigamia
- Reato commesso, o da chi essendo legato da un matrimonio avente effetti civili ne contrae un altro pur avente effetti civili, o da chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente effetti civili
- Bisogno
- Necessità anche presunta, che l’essere umano ha di determinati beni o servizi
- Bonus-Malus
- Clausola del contratto di assicurazione obbligatoria r.c. auto, che prevede la variazione del premio in funzione del verificarsi o meno di sinistri provocati dallassicurato nel corso di un certo periodo di tempo predeterminato
Ora scegli un’altra pagina che ti interessa:
- Glossario Giuridico – Lettera A
- Glossario Giuridico – Lettera C
- Glossario Giuridico – Lettera D
- Glossario Giuridico – Lettera E
- Glossario Giuridico – Lettera F
- Glossario Giuridico – Lettera G
- Glossario Giuridico – Lettera I
- Glossario Giuridico – Lettera L
- Glossario Giuridico – Lettera M
- Glossario Giuridico – Lettera N
- Glossario Giuridico – Lettera O
- Glossario Giuridico – Lettera P
- Glossario Giuridico – Lettera Q
- Glossario Giuridico – Lettera R
- Glossario Giuridico – Lettera S
- Glossario Giuridico – Lettera T
- Glossario Giuridico – Lettera U
- Glossario Giuridico – Lettera V