Napoli- “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla Legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Era il 01.01.48 quando entrava in vigore la Costituzione Italiana, che al primo comma dell’articolo tre, recitava così. Oggi, dopo quasi sessantuno anni, tale articolo è in crisi.
Category Archives: La nostra opinione
All’avanguardia del regresso
Napoli- Fino al 1958 in Italia le case di appuntamento erano legali e consistevano in locali autorizzati e registrati, dove le prostitute dovevano sottoporsi a controlli sanitari periodici ed obbligatori. La Legge n° 75 del 20 febbraio 1958 conosciuta come Legge Merlin, non solo istituì l’ineccepibile reato di sfruttamento della prostituzione, ma rese anche illegali tali luoghi.
Un sorriso intriso di speranza
Napoli- Quando si parla di una città o di una Regione del sud, tutti, soprattutto i mass-media, si “divertono” a raccontare solo di criminalità organizzata, rifiuti e disoccupazione e nessuno cerca di pubblicizzare monumenti, mostre, musei e folclore.
L’orizzonte della giustizia
Napoli- Era il 3 agosto 2006 quando, nell’articolo “LA LEGGE E’ UGUALE PER TUTTI?” di questa sezione, si leggeva: “…Molti degli scarcerati (lo si scrive con cognizione di causa) si “macchieranno” di nuovi reati, in custodia cautelare magari già ci saranno gli accusati di reati commessi dopo il 02 maggio 2006 che quindi non possono godere dell’indulto, e, come se non bastasse ancora, gli imputati dei reati non compresi nel perdono generale!
Lettera al ministro
Napoli- Caro lettore, era il 01.07.2008 quando il sottoscritto scriveva al guardasigilli Angelino Alfano attraverso l’indirizzo e-mail angelino.alfano@giustizia.it.
Alzati Italia!
Napoli- Era il 14.04.2008 quando dalle urne elettorali usciva un responso: il nuovo governo sarà presieduto da Silvio Berlusconi!
Nuovi o riciclati?
Napoli- Il 13 e 14 aprile 2008 ci saranno le elezioni anticipate per eleggere il nuovo Parlamento, dopo la caduta del Governo Prodi ed il successivo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Oltre il danno, la beffa!
Napoli- L’Ordinamento giuridico italiano è sempre più pieno di garanzie e nella presente sezione, oltre a cercare di evidenziarle, si è sempre tentato di sottolineare quelle di esse che sono diventate anomalie, incoerenze, contraddizioni o, addirittura, veri e propri “schiaffi” alla logica.
Un’emergenza cronica
Napoli- Era il 3 Aprile 2007, quando nell’articolo “una nobile decaduta” della presente sezione si cercava di illustrare gli enormi contrasti che caratterizzano Napoli. Oggi, purtroppo, si vuole porre l’accento su una vergogna che, poiché affonda le proprie radici nella notte dei tempi, ora che è divenuta insostenibile, fa ancora più male: la spazzatura ed il suo smaltimento!
Una gara per la sopravvivenza
Napoli- Era il 16-11-2007 quando, nell’articolo Un popolo di tuttologi della presente sezione, ad un certo punto si leggeva: “in questo Stato, per permettere a tutti di lavorare veramente, bisognerebbe alzare delle barriere”. Proprio il tipo di barriere e le modalità usate per alzarle, vogliono essere il fulcro di quanto si desidera esprimere in questa sede.