Evento inaugurale del CPO di Napoli

NAPOLI- Lunedì 21 novembre 2016 dalle ore 11.30 alla sala auditorium del palazzo di Giustizia, si è svolto l’evento inaugurale del comitato pari opportunità dell’ordine degli avvocati di Napoli attualmente presieduto dall’avvocato Fabrizia Krogh, previsto dalla legge 247 del 2012, eletto nel giugno 2016 ed insediatosi il 29 settembre 2016, al quale è onorato di appartenere anche lo scrivente.

Continua a leggere

Progresso o regresso?

RIMINI- Il XXXIII congresso nazionale tenutosi il 6,7 e 8 ottobre 2016, ha costituito un momento storico per l’Avvocatura italiana. I delegati congressuali eletti nei singoli distretti, infatti, hanno approvato una mozione che ha consentito la “nascita” di un nuovo Organismo di rappresentanza politica: OCF.

Continua a leggere

Non è una festa!

Napoli- L’otto marzo 2016 al Palazzo Pacanowski sito in Via Generale Parisi 13, si è tenuto un importante seminario dal titolo “l’8 marzo non è una festa”, organizzato dal C.U.G. (Comitato Unico di Garanzia) dell’Università Parthenope di Napoli, fondato nel 2014.

Continua a leggere

Viva l’Italia!

Era il 17 agosto 2015 quando, insieme alla propria moglie, lo scrivente si recava in Baviera per le vacanze estive. Essa è uno dei sedici Bundesländer (Stati federati) della Germania. Alcune delle città dello Stato in questione, “toccate” dallo scrivente e tutte decisamente da visitare con estrema attenzione, sono: Monaco di Baviera, Norimberga, Augusta, Würzburg, Bamberga e Rothenburg.

Nel Cinquecento la Baviera divenne la roccaforte del mondo cattolico oltre le Alpi e migliaia di Gesuiti vi giunsero da Roma; infatti, ancora oggi, la religione maggiormente professata è quella Cattolica, come testimonia, tra l’altro, la Marienplatz (principale piazza di Monaco e cuore della stessa città), intitolata alla Madonna. Proprio quest’ultima città è, dopo Berlino ed Amburgo, la terza della Germania per numero di abitanti; ma ciò non le impedisce di essere ordinata, pulita e per nulla caotica. Essa è situata sulle rive del fiume Isar. Residenze reali, folclore ancora molto vissuto (è normalissimo incontrare persone del luogo vestite con costumi tipici), immensi parchi, musei e chiese barocche e rococò, la rendono veramente affascinante ed interessante. Se si visita la città in parola che è stata la “culla” del famoso Oktoberfest, non si può tralasciare la Cattedrale. La Rathaus, (così si chiama la sede del municipio delle città della Germania e dell’Austria), è un altro edificio da visitare. Sulla Rathaus di detta città, v’è un orologio dotato del famoso carillon a figure animate, simbolo cittadino quasi alla pari del leone e del monaco, che alle 11, alle 12 ed alle 17 di tutti i giorni, offre una bella scenografia. Tale orologio, anche se con scenografie diverse, ricorda quelli di Venezia, Norimberga, Rothenvurg e Praga. Una “carezza” da non perdere è il Castello di Nymphenburg: la residenza estiva dei Wittelsbach, ai quali è appartenuto anche il misterioso Ludovico II di Baviera, sul quale Luchino Visconti ha girato lo splendido film Ludwig. Imponente costruzione, uno dei capolavori dell’architettura barocca in Germania, viene definito una delle più belle residenze reali d’Europa.

Il gioiello più famoso della zona visitata è, però,Continua a leggere